Il numero 32 nella smorfia napoletana

Il Numero 32 nella Smorfia Napoletana: Il Capitone e i suoi Significati
Il numero 32 nella Smorfia Napoletana è principalmente associato al capitone (’O Capitone), un piatto tipico della vigilia di Natale a Napoli. Questo pesce, simbolo di tentazione e purificazione, rappresenta anche l’ambiguità del serpente: sia sessualità che astuzia. Mangiarlo è visto come un atto di “purificazione” dal male.
Significati Alternativi
Il numero 32 ha vari altri significati:
- Alba: nuovo inizio.
- Arbitro: autorità e giudizio.
- Collera: rabbia.
- Bidello: figura di supporto.
- Denuncia: rivelazione o giustizia.
Il Numero 32 nei Sogni
Sognare un capitone può simboleggiare una paura da affrontare o una difficoltà da superare. La difficoltà nel catturarlo potrebbe riflettere il timore di fallire, mentre mangiarlo rappresenta il tentativo di liberarsi da una preoccupazione.
Curiosità
Il numero 32 è anche associato all’ozio e alla procrastinazione, simboleggiando il tempo perso o le attività incompiute.
Conclusione
Il numero 32 è ricco di simbolismi, dal capitone come metafora di tentazione e purificazione, alle sue connotazioni numerologiche legate all’inazione. Un numero versatile, che invita a riflettere su paure, sfide e opportunità di cambiamento.