Numerologia – significato del numero 36

SIMBOLISMO E SIGNIFICATO
“Dominio dell’ignoranza e della superstizione. Vittoria dei beni materiali. Tradimento. Falsi valori morali.”
Il numero trentasei simboleggia il conflitto tra ignoranza e conoscenza, rappresentando anche la superiorità dei beni materiali e l’inganno che spesso accompagna i falsi valori morali. Esprime una vittoria che, pur ottenuta attraverso l’astuzia o il potere, manca di fondamento spirituale o autentico. Il numero suggerisce anche il tradimento, la superstizione e la fallacia che possono permeare le azioni basate esclusivamente sugli interessi materiali e sul desiderio di manipolare le situazioni. Si lega all’idea di un genio costruito, di una mente che persegue obiettivi pratici senza tenere conto degli aspetti etici o morali.
ABBINAMENTI
Elementi e simboli
- Flauto: Il flauto è simbolo di arte e creatività, ma nel contesto del trentasei rappresenta anche un’illusione o una distrazione che può mascherare le vere motivazioni e portare a decisioni superficiali.
- Corona: La corona rappresenta il potere e il dominio, ma associata al trentasei simboleggia un potere ottenuto attraverso mezzi discutibili o a discapito della verità e della giustizia.
- Scala: La scala è simbolo di ascesa e progresso, ma nel contesto del trentasei potrebbe indicare una salita artificiale, costruita su fondamenti instabili o ingannevoli.
- Baciare: Il gesto di baciarsi può essere interpretato come un segno di affetto e intimità, ma il trentasei associa anche questo gesto alla falsità e al tradimento, quando usato per mascherare intenzioni egoistiche.
- Rifugio: Il rifugio rappresenta la protezione e il riparo. Qui, simboleggia un luogo sicuro, ma anche una evasione dalla realtà, dove ci si nasconde per sfuggire alle difficoltà o alle verità scomode.
- Agenzia: L’agenzia è legata alla mediazione e alla gestione, ma associata al trentasei, suggerisce una manipolazione delle informazioni o delle situazioni, spesso con scopi materiali.
- Bussare: Bussare a una porta rappresenta un invito o una richiesta di attenzione, ma in questo caso, simboleggia l’inganno e la manipolazione: bussa senza sincerità, con l’intento di ottenere qualcosa di vantaggioso.
- Lavoro: Il lavoro, in questo contesto, è visto come una ricerca dei beni materiali. Il trentasei rappresenta l’approccio al lavoro come mezzo per ottenere successo materiale, spesso a discapito della morale o della spiritualità.
- Esercito: L’esercito simboleggia la forza organizzata e la strategia, ma il trentasei lo lega al conflitto e alla competizione che nasconde spesso il desiderio di prevalere a tutti i costi, anche con metodi disonesti.
- Adulare: L’adulazione rappresenta il tentativo di ottenere favore attraverso lusinghe e compromessi, una strategia che nel trentasei è utilizzata per mascherare intenzioni egoistiche e ambizioni materiali.
- Evasione: L’evasione, sia mentale che fisica, è un atto di fuga dalla realtà. Nel contesto del trentasei, è associata alla superficialità e all’ignoranza, un rifiuto della verità per perseguire false illusioni.
- Borgo: Il borgo rappresenta una comunità e la vita semplice, ma nel contesto del trentasei potrebbe simboleggiare una società chiusa e priva di progresso che resiste al cambiamento e alla conoscenza.
IL NUMERO TRENTASEI
Il trentasei è un numero che simboleggia il potere e la manipolazione, ma anche l’inganno e la superstizione che governano le azioni umane. È associato al dominio dei beni materiali, ma attraverso una visione ridotta e egoistica, che tende a ignorare i valori morali e le verità più profonde. È il numero delle scoperte scientifiche e delle macchine costruite, ma anche di chi cerca di risolvere i problemi senza un vero impegno etico o morale. Il trentasei incarna il genio costruito, che riesce a manipolare le leggi naturali, ma spesso lo fa a costo della giustizia e della spiritualità.
Significati universali
- Superstizione e ignoranza: Il trentasei si collega all’idea di chi si affida a credulonerie e a false credenze piuttosto che alla conoscenza e alla verità.
- Tradimento e falsità: Rappresenta anche la falsità nei rapporti umani, dove l’apparenza maschera le reali intenzioni e si manipolano le emozioni per trarre vantaggi personali.
- Potere materiale: Simboleggia una vittoria ottenuta non attraverso sforzi morali o spirituali, ma mediante la manipolazione dei beni materiali e delle circostanze.
Nel gioco del Lotto
Nel Lotto, il numero trentasei potrebbe suggerire che la fortuna si trova attraverso l’uso delle strategie mentali, ma con il rischio di fare affidamento su approcci superficiali e materialisti. Esprime la possibilità di successo, ma anche l’avvertimento di evitare di basarsi esclusivamente sul gioco d’azzardo o sulle illusorie promesse di guadagni facili.