Il numero 20 nella smorfia napoletana

Il Numero 20 nella Smorfia Napoletana: Simboli, Significati e Curiosità
Il numero 20 nella Smorfia napoletana è indissolubilmente legato alla festa (’A Festa), alla distrazione e alla distensione. Originariamente associato alle celebrazioni religiose, il termine ha successivamente esteso il suo significato a includere tutte le feste e commemorazioni civili, come matrimoni, compleanni, battesimi e onomastici. La sua connessione con il concetto di festa implica anche un senso di unione e di allegria collettiva.
20 – La Festa
Il numero 20 è il simbolo della festa, della celebrazione e della socialità. Sognare di partecipare a una festa o di assistervi indica, secondo la Smorfia, una buona opportunità di gioco. Ma c’è anche un lato oscuro, in quanto una festa può anche trasformarsi in un luogo di conflitti e discussioni. Se nel sogno la festa è turbata da zuffe o tensioni, potrebbe riflettere paure o minacce percepite nella vita reale, indicando preoccupazioni per la sicurezza o il benessere. Anche l’arrivo in ritardo a una festa, magari a causa di contrattempi, può rappresentare un presagio di ansia o di preoccupazioni che disturbano il sognatore.
Significati Alternativi e Simbolici
Il numero 20 si intreccia con numerosi altri significati nella Smorfia, che spaziano dalla vita quotidiana agli eventi straordinari:
- Montagne: Una sfida o un ostacolo da superare.
- Bandiera: Rappresenta l’identità, l’unione e l’appartenenza.
- Brace: Calore, passione, ma anche un pericolo incombente.
- Fiore di camelia: Eleganza e raffinatezza, simbolo di bellezza fragile.
- Canile: Rappresenta la casa o la protezione, ma anche la solitudine.
- Cinema: Un invito a sognare o a lasciarsi trasportare dalla fantasia.
- Clessidra: Il passare del tempo e l’importanza di cogliere l’attimo.
- Colomba: Pace, speranza e rinnovamento spirituale.
- Coniglio: Simbolo di fertilità, ma anche di paura e incertezza.
- Convento: La ricerca di pace e di tranquillità interiore.
Il Numero 20 nei Sogni
Il numero 20 nei sogni può evocare momenti di socialità, allegria, ma anche conflitti o ansie nascoste. Partecipare a una festa o assistere a una celebrazione in modo gioioso è un invito a vivere con spensieratezza, mentre un sogno che rappresenta la festa trasformata in caos potrebbe riflettere un conflitto interiore o un timore che si sta vivendo.
Curiosità sul Numero 20
Il numero 20 ha anche connessioni significative con altre tradizioni culturali e religiose. Nei Maya, il sistema numerico era vigesimale (basato sul numero 20), e il calendario religioso aveva cicli di 20 giorni. In altre tradizioni, come la cabala ebraica, il 20 è associato alla lettera kaf, che rappresenta la corona e la realizzazione.
Il Numero 20 nel Gioco del Lotto
Il numero 20 è frequentemente scelto da chi vuole scommettere sulla festa e sulla socialità, ma anche su quei momenti di cambiamento o di difficoltà che nascono in occasioni importanti. Per chi gioca al lotto, il 20 è un numero che può portare fortuna in vari contesti, specialmente quando è legato a eventi che segnalano una svolta o una novità nella propria vita.
Conclusione
Il numero 20 nella Smorfia napoletana è ricco di significati simbolici, legati sia alla celebrazione che ai conflitti nascosti. Da simbolo di festa e unione, a segnale di preoccupazione e conflitto, il numero 20 riflette le dualità della vita stessa: i momenti di gioia che possono rapidamente trasformarsi in disagi o ansie. Sognare il 20 potrebbe essere un invito a riflettere sulla propria situazione emotiva, a prepararsi a festeggiare, ma anche a gestire le sfide che la vita pone.