Il numero 67 nella smorfia napoletana

Il Numero 67 nella Smorfia Napoletana: Simboli, Significati e Curiosità
Il numero 67 nella Smorfia napoletana è legato a un significato complesso che mescola simbologie legate al mondo erotico e alla vita quotidiana. In particolare, il riferimento più noto è quello associato all’atto sessuale, con l’immagine di “O Totaro int’a Chitarra”, che rappresenta la penetrazione, l’intimità e la passione.
67 – ‘O Totaro int’a Chitarra
Il totano, con la sua forma fallica, evoca l’idea di penetrazione, mentre la chitarra è simbolo di seduzione e desiderio. Insieme, questi elementi richiamano l’intimità e il desiderio carnale.
Significati Alternativi e Simbolici
Il numero 67 è associato anche a vari altri significati simbolici, tra cui:
- Beccuccio: Piccolo orificio o imboccatura.
- Camerino: Spazio privato, luogo di preparazione o trasformazione.
- Cappotto: Simbolo di protezione o copertura.
- Chiostro: Luogo di riflessione o spiritualità.
- Cisterna: Conservazione o raccolta di qualcosa di prezioso.
- Giardiniere: Cura, crescita e manutenzione.
- Legume: Elemento della nutrizione o simbolo di raccolto.
- Rione: Quartiere, parte di una comunità.
Il Numero 67 nei Sogni
Nei sogni, il numero 67 potrebbe indicare desideri di intimità profonda o di essere amati con passione. La presenza del totano potrebbe rappresentare una situazione di controllo, mentre la chitarra simboleggia il corteggiamento e il desiderio di esprimersi.
Curiosità sul Numero 67
Il numero 67 è un simbolo di passione e desiderio ma ha anche altri significati legati alla quotidianità. Può essere visto come un numero di protezione, crescita o anche di piccole sfide, come quelle rappresentate dalla figura del giardiniere o dell’oculista.
Il Numero 67 nel Gioco del Lotto
Nel gioco del lotto, il numero 67 potrebbe essere scelto da chi vuole attrarre passione o ricerca un risveglio emotivo. Essendo legato a una vasta gamma di simboli, offre molteplici letture, sia romantiche che quotidiane.
Conclusione
Il numero 67 nella Smorfia napoletana è un simbolo di desiderio e intimità, ma può anche riferirsi a una varietà di aspetti della vita quotidiana. Che si tratti di passione o simboli più pratici come il giardiniere o il legume, il numero invita a riflettere sulle connessioni e le relazioni nella propria vita.